La visita comprende la passeggiata nel quartiere più antico, la visita al museo di una casa - grotta e di una chiesa - grotta. La narrazione della storia della città di Matera, le sue tradizioni, folklore, le problematiche e risoluzioni, le storie dei personaggi famosi, leggende e curiosità.
Matera e’ patrimonio UNESCO, e nel 2019 e’ stata proclamata Capitale Europea della Cultura. E' una della più antiche città del mondo dove la vita non e’ stata mai interrotta dai primi insediamenti urbani fino ai giorni nostri. Matera e’ famosa per le sue case – grotte, scavate nel tufo e scavate negli scogli della gravina.
Nel secolo VIII, periodo d'iconoclasta durante l'impero bizantino i monaci fuggirono in Puglia con le icone religiose, trovavando riparo nelle gravine, come quella di Matera. Scavarono le chiese nel tufo e le decorandole con affreschi in stile bizantino. Le grotte sono state dimore di contadini fino agli anni 70 e a seguito del loro trasferimento in nuove costruzioni sono state completamente abbandonate sino agli anni 90, quando e' iniziato poi un recupero e restauro di tutta la zona monumentale.