ALBEROBELLO


GIRO TRA I TRULLI, STORIE, LEGGENDE E CURIOSITÀ

La visita ad Alberobello prevede la passeggiata nei due rioni dei trulli: Aia Piccola e Rione Monti, l'ingresso in un trullo rustico privato; la chiesa di S. Antonio a forma di trullo unica al mondo; al termine passeggiata tra i negozi di souvenir.

A richiesta è possibile organizzare una degustazione dei vini e prodotti tipici Pugliesi nel trullo.

Alberobello,patrimonio UNESCO da 1996, dista circa 1 ora da Bari, ed e' conosciuta per le sue case a forma di trullo. E' un posto unico e fiabesco che affascina tutti i visitatori.

Il trullo ha una forma quadrata con tetto conico, costruito senza lo smalto per poter essere velocemente distrutto in caso di necessita’.

In passato durante il dominio del regno di Napoli, il conte della famiglia Acquaviva d' Aragona per non pagare le tasse aveva proibito ai contadini di costruire case col cemento. I contadini inventarono il trullo a secco, al fine di poterlo distruggere tirando una pietra.



La visita guidata comprende la storia della fondazione del paese dei trulli, la vita dei contadini e dei conti, le storie d’amore e vendetta, duelli e congiure, leggende e curiosità legate alla città.

La visita al trullo, la pietra che veniva tolta per distruggere il trullo, e narrazioni di segreti.

Tilda Publishing
This site was made on Tilda — a website builder that helps to create a website without any code
Create a website